Mondo

Tour Europeo della delegazione dei cardinali e Vescovi d’Africa, America ed Europa

Oggi sono stati ricevuti dal Presidente della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana, S.E. Monsignor Angelo Bagnasco

di Redazione

Si conclude oggi il Tour Europeo della delegazione di 11 Cardinali e Vescovi d?Africa, America ed Europa che in vista del G8 di Germania ha incontrato le massime autorità politiche nel Regno Unito, in Germania, e in Italia; nel pomeriggio l?ultimo colloquio ufficiale sarà con il Ministro dell?Economia Padoa Schioppa prima di ripartire dall?Italia.
Stamattina sono stati ricevuti dal Presidente della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana, S.E. Monsignor Angelo Bagnasco. Il capo dei Vescovi italiani ha ribadito il suo appoggio alla mobilitazione per il rispetto degli impegni presi dagli otto grandi per la lotta alla povertà, accogliendo la Delegazione e Sergio Marelli, direttore generale Volontari nel Mondo ? FOCSIV e ricordando l?appoggio dato ufficialmente dalla CEI alla Campagna ?Prima che sia troppo tardi?.

I Cardinali sono stati poi ricevuti in Udienza dal Santo Padre dove gli è stato consegnato il documento politico di richieste per il prossimo G8. Come riportato nella successiva conferenza stampa a Radio Vaticana dal Cardinal Maradiaga, il Papa ha sottolineato il loro impegno, che risale al 1999 con la campagna per la cancellazione del debito, esortando a ?Continuare a fare bene per il mondo e per i poveri?.

Nel corso della conferenza stampa Sergio Marelli ha fatto il punto sullo stato attuale delle politiche degli otto paesi più ricchi verso gli oltre 800.000 milioni di persone che soffrono ancora di fame: ?Siamo qui per abbattere il muro della routine e dell?abitudine che avvolge i Summit internazionali, gli impegni economici presi finora sono stati assunti dalle massime autorità governative e vanno onorati fino in fondo senza ipocrisie. L?Italia attualmente sta destinando alla cooperazione allo sviluppo quanto la Bulgaria, e si decide di tagliare ancora 50 milioni di euro. La lotta alla corruzione e la trasparenza nella gestione del potere vanno iniziate prima nei paesi del Nord per poterli imporre come condizionalità ai paesi del Sud. E soprattutto ci vuole coerenza: bisogna ridurre drasticamente il commercio delle armi, nel nostro paese ancora si continuano a produrre e a commercializzare verso il sud del mondo. Le oltre 17 milioni di cartoline arrivate da tutto il mondo che portammo a Colonia nel 1999, con la nostra prima mobilitazione parlano chiaro: le nostre richieste vengono direttamente dai nostri partner del Sud del mondo, le ong dimostrano oggi con la presenza dei Cardinali e Vescovi d?Africa e America Latina di avere piena legittimità e rappresentanza verso il Governo per poter chiedere in nome dei popoli che soffrono delle ingiustizie del sistema economico globale il rispetto delle promesse fatte negli scorsi Vertici internazionali.?

I Cardinali presenti hanno espresso le loro posizioni in riferimento al Documento elaborato in vista del G8 di giugno in Germania, che fa tre richieste chiare e precise agli otto Capi di stato e di Governo rimettendo al centro il ritardo dei paesi ricchi verso il sud impoverito. Gli Aiuti allo sviluppo: mantenere gli impegni e cercare nuove risorse da destinare alla cooperazione; cancellazione del debito: elaborare nuove strategie per risolvere la crisi del debito dei paesi più poveri; infine, lotta alla corruzione nella gestione degli aiuti e promozione della trasparenza economica e finanziaria.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it